6 Aprile 2025
  • 92

Gli eventi di sensibilizzazione e formazione sulla sicurezza sul lavoro, focalizzati sul dialogo e sulla comunicazione empatica, sono importanti ma spesso insufficienti per affrontare le crescenti aggressioni al personale sanitario. Come riportato dai dati recenti, le aggressioni sono una realtà allarmante, e la sola gentilezza non basta a garantire l’incolumità degli operatori.

È necessario integrare la formazione tradizionale con elementi pratici che migliorino la capacità dei lavoratori di gestire situazioni critiche e proteggere la propria salute e sicurezza. Questo può includere attività che promuovano la consapevolezza dei rischi e la capacità di prevenirli, migliorando così l’ambiente di lavoro. In particolare, tecniche di gestione delle situazioni di pericolo possono essere integrate nella formazione aziendale, fornendo ai dipendenti gli strumenti necessari per affrontare situazioni complesse.

La formazione in difesa personale, che include tecniche di prevenzione e gestione delle aggressioni, può rientrare a pieno titolo nella formazione aziendale obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro, ai sensi del D.Lgs. 81/2008. Questo decreto obbliga i datori di lavoro a fornire una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, compresi i rischi specifici presenti sul luogo di lavoro.

Integrare la formazione con tecniche di autodifesa non solo fornisce al personale gli strumenti per reagire in caso di aggressione, ma aumenta anche la consapevolezza dei rischi e la capacità di prevenirli, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più sicuro e protetto per tutti. Un approccio integrato alla sicurezza sul lavoro non solo riduce i rischi, ma aumenta anche la fiducia e il benessere dei dipendenti, migliorando la produttività e la qualità del lavoro.

In questo contesto, è fondamentale che i corsi di formazione includano sia aspetti teorici che pratici, come la simulazione di situazioni reali, per garantire una preparazione completa e realistica. Questo approccio olistico alla sicurezza sul lavoro è essenziale per proteggere il personale sanitario e migliorare complessivamente l’ambiente di lavoro.

#fightforyourlife

Non perderti nessuna novità
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'Informativa sulla Privacy riportata in calce e acconsento al trattamento dei dati personali da parte dell’A.S.D. Fight for your life, ai sensi dell’art. 13 D.lgs. n.196/2003 e art. 13 GDPR 2016/679