Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

26 Marzo 2024
  • 133

Le aggressioni ai sanitari sono un problema sempre più diffuso e preoccupante, e l’introduzione della procedibilità d’ufficio è sicuramente un primo passo nella giusta direzione. Tuttavia, è lecito interrogarsi se sarà sufficiente affrontare questa crescente minaccia. È essenziale che i sanitari possano sentirsi al sicuro sul posto di lavoro e che la protezione della propria incolumità diventi una priorità personale. Un’opzione potrebbe essere l’istituzione di corsi di difesa personale specifici per il personale sanitario. Questi corsi potrebbero fornire competenze pratiche e strategie per affrontare situazioni potenzialmente pericolose in modo efficace e sicuro. Investire nella formazione di difesa personale potrebbe essere un ulteriore passo importante per garantire la sicurezza e il benessere del personale sanitario, permettendo loro di affrontare le sfide del loro lavoro con maggiore fiducia e sicurezza.

Non perderti nessuna novità
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'Informativa sulla Privacy riportata in calce e acconsento al trattamento dei dati personali da parte dell’A.S.D. Fight for your life, ai sensi dell’art. 13 D.lgs. n.196/2003 e art. 13 GDPR 2016/679